Dettaglio Evento
Come riorganizzare l’azienda nell’ottica della Lean Office?
E’ possibile colmare il gap formativo sulle tecnologie digitali applicate allo smart working?
Per favorire il cambiamento puntiamo sul valore umano, rendendo consapevoli le persone coinvolte e dando loro gli strumenti per poter agire nel senso che viene loro richiesto.
Condurre le aziende coinvolte a pianificare una gestione strategica delle Risorse Umane che punti sulla valorizzazione delle persone e sul knowledge sharing come strumento di condivisione, responsabilizzazione e miglioramento delle performance.
Sostenere le funzioni HR nel compito di valorizzare e far crescere il patrimonio umano dell’organizzazione da un punto di vista di soft skills e hybrid skills al fine di favorire il cambiamento, la collaborazione e l’ibridazione delle competenze per poter affrontare la complessità del mercato in modo strategico.
Destinatari
Il Corso è riservato ai dipendenti di piccole e medie imprese con sede in Veneto che possono mettere in formazione almeno 6 partecipanti per modulo (comprende anche soci, titolare e professionisti).
Il Corso è a numero chiuso: massimo 7 aziende con sede legale e/o operativa in Veneto
Le persone che saranno coinvolte nella formazione sono i titolari, la direzione, i responsabili HR oltre che le prime linee e gli impiegati di tutte le funzioni aziendali (Commerciale, Marketing, Produzione, Qualità, R&D) che incidono a livello strategico e intendono collaborare per dare il via ad una nuova gestione delle persone basata sui concetti di leadership, team working, responsabilità condivisa e knowledge sharing.
Obiettivi:
- Acquisizione di competenze trasversali necessarie al sostegno di progetti di efficientamento e / o digitalizzazione secondo il principio del miglioramento continuo, uno dei punti cardine della filosofia di Lean Management .
- Valorizzare e motivare i collaboratori analizzando le capacità di ognuno, stimolando la condivisione e l’ibridazione delle competenze per far emergere creatività anche in un contesto di Smart Working .
- Migliorare le prestazioni dei singoli per ampliare la produttività e la competitività dell’azienda.
Plus:
- Formazione con docenti qualificati.
- Analisi delle esigenze aziendali e possibilità di concordare gli argomenti trattati.
- Consulenza per lo sviluppo di un progetto strategico di valorizzazione delle Risorse Umane.
- Metodologie innovative (case histories, testimonianze di professionisti, outdoor training, esperienza concreta con metodologia Boot Camp, workshop).
Programma
1. Formazione Indoor interaziendale “Sviluppare il Valore del Capitale Umano in azienda” – 24 ore, finalizzata al trasferimento di conoscenza e apprendimento per pianificare ed avviare un progetto di HR Management volto a valorizzare le persone migliorando le condizioni di lavoro, infondendo motivazione e spirito imprenditivo e migliorando le performance.
2. Formazione Indoor “Essere Leader del Cambiamento promuovendo il Team Working”- 40 ore, mirato ad accrescere le competenze di gestione del team motivando al cambiamento, alla responsabilizzazione verso gli obiettivi e al lavoro di squadra.
3. Formazione Indoor “Metodo Kolb per il knowledge sharing di competenze tecniche e commerciali”- 36 ore, finalizzata al trasferimento di conoscenza e apprendimento di saperi e contenuti che permettono una maggiore ibridazione dei ruoli di Assistenza Tecnica e Commerciale per permettere una gestione più efficiente della relazione con il cliente.
Le aziende fruiranno di attività di accompagnamento attraverso la realizzazione di un percorso di Coaching di gruppo:
4. “Coaching per lo sviluppo di un Piano Strategico di Valorizzazione delle Risorse Umane “- 36 ore, risponde all’esigenza di affiancare un team di lavoro nella pianificazione di attività utili ad orientare l’azienda verso una gestione delle persone strategica che si basa sulle soft skills e hybrid skills, sotto la guida di un esperto.
E’ inoltre previsto un intervento formativo in outdoor:
5. “Team Building e Leadership – Bootcamp aziendale” – 12 ore, risponde all’esigenza di allenare le skills trasversali di Team Building in un contesto esperenziale al di fuori dal luogo di lavoro.
Infine, quale momento collettivo e conclusivo delle attività progettuali, si terrà un:
6. Workshop “Alla ricerca della felicità: guida per organizzazioni positive” della durata di 4 ore, sarà una preziosa occasione per suscitare le interazioni e lo scambio di idee tra mondo professionale e accademico e mondo produttivo sulle pratiche per accendere la chimica della positività e costruire organizzazioni positive.
Partecipanti: minimo 6 per azienda
Dimensioni aziendali: medio-grandi
Scadenza iscrizioni: 09 ottobre 2020