Dettaglio Evento
La pervasività e persistenza nell’ambiente delle materie plastiche costituiscono oggi uno dei principali
problemi da affrontare eliminando le plastiche non riciclabili e con una riconversione della produzione in materiali riciclabili oltre all’adozione di buone pratiche per limitare l’impatto ambientale.
Tuttavia il comparto della produzione di materie plastiche prevalentemente impiegato negli imballaggi) in Veneto rappresenta uno dei settori maggiormente presenti e in crescita, senza contare le ricadute che questo settore può avere a valle su altri comparti.
A-Marks Factory, società specializzata in Marketing con orientamento eco-sostenibile, accreditata alla
Regione Veneto per la Formazione Continua propone un percorso di crescita alle aziende del settore plastica al fine di avviare e/o consolidare processi di economia circolare e sostenibilità ambientale.
Destinatari
Il Corso è riservato ai dipendenti di piccole e medie imprese con sede in Veneto che possono mettere in formazione almeno 6 partecipanti per modulo (comprende anche soci, titolare e professionisti).
Il Corso è a numero chiuso: massimo 7 aziende con sede legale e/o operativa in Veneto
Obiettivi
- Orientare le aziende ad adottare processi interni di Ricerca & Sviluppo, Produzione, Marketing e Vendita ad un approccio di sostenibilità ambientale.
- Riqualificazione delle competenze interne, orientando l’intera organizzazione a trovare soluzioni stategiche per transitare da un’economia lineare di prodotto ad una circolare, migliorando la competitività sul mercato.
- Rendere strategico il processo di conversione che l’Economia Circolare richiede.
- Sviluppare partnership a valle per lo sviluppo dell’Economia Circolare.
- Comunicare agli stakeholders la visione aziendale e farne un Fattore Critico di Successo.
Programma
Modulo Introduttivo:
1.Introdurre la Sostenibilità ambientale e l’Economia Circolare in azienda – tot. 24 ore
Modulo introduttivo per tutte le aziende (3 partecipanti per impresa) finalizzato al trasferimento di conoscenza e apprendimento per pianificare e avviare in azienda un progetto di Economia Circolare.
Moduli Specialistici:
2. Definire una strategia di Business e una Comunicazione efficace per l’impresa sostenibile – tot. 56 ore
Modulo dedicato alla pianificazione della strategia e ad accrescere le competenze per sviluppare un modello di Business che includa l’EC come elemento strategico e di valorizzazione del Brand e del Prodotto utilizzando il Modello Blu Ocean Strategy per individuare nuove aree competitive.
3. Applicare il modello di Economia Circolare a processi e nuovi prodotti con il Team Cross Funzionale – tot. 48 ore
Modulo finalizzato al trasferimento di conoscenza e apprendimento di saperi e contenuti per definire le aree di interevento per l’applicazione dell’EC in azienda, tra quelle più adatte al settore delle aziende rappresentate e utilizzare strumenti di Pianificazione e Sviluppo di nuovi prodotti sostenibili utilizzando anche la modalità formativa innovativa del Team Cross Funzionale.
Le aziende fruiranno di attività di accompagnamento attraverso la realizzazione di Project work – tot. 36 ore:
4. “Project work per nuovi prodotti sostenibili” che risponde all’esigenza di concretizzare in un “Piano Sviluppo di nuovi prodotti in ottica di Economia Circolare” quanto appreso e maturato durante gli interventi di formazione, sotto la guida di un esperto.
Conclusione delle attività progettuali – tot. 4 ore :
5. Seminario “Economia Circolare e produzione sostenibile: proposta strategica per il settore gomma-plastica, preziosa occasione per suscitare le interazioni e lo scambio di idee tra mondo accademico e mondo produttivo sui temi della sostenibilità dei processi produttivi e delle opportunità di business offerte dall’emergente paradigma dell’economia circolare.
I Plus del progetto:
- Docenza da parte di professionisti qualificati individuati da A-Marks su richiesta dell’azienda o proposti dall’azienda stessa
- Materiali e dispense
- Modalità di formazione innovativa e outdoor training
- Testimonianze di professionisti, docenti universitari e manager italiani e stranieri
- Workshop da 4 ore dedicato a temi specifici per l’economia circolare nel settore della produzione della plastica
- Un Progetto di sviluppo interno da definire con l’azienda effettuato in collaborazione con un Professionista esperto del settore
- Partnership con SIAV Confindustria Veneto
Durata
Il corso prevede la partecipazione dell’azienda effettuare entro 12 mesi dall’avvio del progetto.
Sistema di valutazione e attestati
Ai partecipanti verrà rilasciato un Attestato di Frequenza
Scadenza adesioni
L’interesse verso la partecipazione deve essere comunicato entro il 05/10/2019. Le richieste verranno valutate sulla base del loro ordine di arrivo a formazione@a-marksfactory.it (progetto a numero chiuso max. 7 aziende)